Non so come definire quel che fate, regalo delle memorie, amore per.il proprio territorio e la.propria storia o in altra maniera. So solo che lo apprezzo enormemente. Grazie
Quando visualizzi una fotografia contenuta in un album, in basso a destra trovi una (i) che significa informazioni , cliccandoci sopra appare anno, luogo e autore dello scatto. Se non c’è l’autore significa che non lo conosciamo. Dispiace sentirsi giudicare scorretti, abbiamo anche dedicato sul sito un articolo ai principali fotografi storici cesenati https://cesenadiunavolta.it/i-fotografi-che-hanno-ritratto-cesena/. Noi non siamo professionisti o esperti di catalogazioni come può essere il personale della Biblioteca Malatestiana che con i fondi fotografici detiene un materiale imponente da preserrvare, conservare e gestire con la massima attenzione, noi cerchiamo di divulgare e condividere la storia e le immagini della città con i cesenati cercando di farlo nel modo più corretto possibile.
1779
Viene gettata da Carlo Ruffini di Modena nel cortile della chiesa di San Francesco il Campanone Pubblico da collocare nella torre del Palazzo del Ridotto ricostruita su disegno dell'architetto cesenate Giovanni Zondini nel 1720
Non so come definire quel che fate, regalo delle memorie, amore per.il proprio territorio e la.propria storia o in altra maniera. So solo che lo apprezzo enormemente. Grazie
Grazie a te Ivan
Trovo interessante questa pubblicazione,grazie
Qualche foto di San Cristoforo nei pressi della scuola?
E’ scorretto pubblicare le foto omettendo l’autore,
Quando visualizzi una fotografia contenuta in un album, in basso a destra trovi una (i) che significa informazioni , cliccandoci sopra appare anno, luogo e autore dello scatto. Se non c’è l’autore significa che non lo conosciamo. Dispiace sentirsi giudicare scorretti, abbiamo anche dedicato sul sito un articolo ai principali fotografi storici cesenati https://cesenadiunavolta.it/i-fotografi-che-hanno-ritratto-cesena/. Noi non siamo professionisti o esperti di catalogazioni come può essere il personale della Biblioteca Malatestiana che con i fondi fotografici detiene un materiale imponente da preserrvare, conservare e gestire con la massima attenzione, noi cerchiamo di divulgare e condividere la storia e le immagini della città con i cesenati cercando di farlo nel modo più corretto possibile.
non badate alle critiche. Proseguite con la vostra opera meritevole della massima riconoscenza. è fantastica