Scrivi per cercare

La Cesena di Franco Spazzoli

Cesena: il fascino della città

  E quella cu’ il Savio bagna il fianco, così com’ella sie’ tra ‘l piano e ‘l monte, tra tirannia si vive e stato franco. Cesena, la città a forma di scorpione La città del Monte, del Fonte, del Ponte  In vari modi Cesena è stata definita e ciascuno di essi sembra voler indicare la complessa varietà […]

San Giovanni, Santo Patrono di Cesena

di Franco Spazzoli In queste giornate in cui E’ BENE STARE IN CASA ho pensato di far uscire su Facebook (con qualche piccola modifica) un capitolo al giorno del mio libro “Cesena Curiosa” pubblicato cinque anni fa dal “Ponte Vecchio” con presentazione di Giordano Conti.Chi ha voglia di leggere potrà fare una passeggiata virtuale nella […]

Due immagini singolari

di Franco Spazzoli In queste giornate in cui E’ BENE STARE IN CASA ho pensato di far uscire ogni giorno su f.b.(con qualche modifica) un capitolo del mio libro “Cesena Curiosa” pubblicato cinque anni fa dal “Ponte Vecchio” per consentire a chi legge  una passeggiata virtuale nella nostra città, in attesa di fare (speriamo presto) […]

Cesena città d’acque

Oggi non ce rendiamo conto ma, fino a meno di cent’anni fa, il centro di Cesena era molto diverso da come ora appare. La vita e l’immagine della città erano profondamente legate all’acqua: non tanto a quella del fiume Savio che le bagna il fianco, come scrive Dante quanto piuttosto a quella del torrente Cesuola che attraversava […]

Tre Santi Protettori

Buon giorno amiche e amici! Continuiamo a scoprire insieme il patrimonio storico e artistico di Cesena. Oggi Vi propongo un argomento in sintonia con il periodo difficile, talora tragico in cui ci troviamo, nella speranza che presto arrivi la svolta positiva! I visitatori della nostra Pinacoteca possono osservare, appena entrati, tre antiche tavole che raffigurano […]

Bellezza e spiritualità

Buon Giorno amiche e amici! Continuiamo a percorrere insieme (per ora solo virtualmente) le strade della nostra città per scoprire il patrimonio storico e artistico. Oggi presento tre opere che uniscono devozione e bellezza. Resistiamo in casa! Sarà lunga ma ce la faremo! Buona domenica! All’origine della storia artistica nella nostra città ci sono tre […]

La torre bizantina

Buon giorno amiche e amici e buona settimana! Speriamo sia la settimana in cui iniziamo a vedere un’inversione di tendenza nella diffusione del virus. Comunque, resistiamo! Oggi scopriamo insieme un misterioso edificio: Un’antica torre nel cuore di Cesena, a pochi passi dal Duomo, eppure misteriosa e nascosta, così come la storia della città nell’epoca a […]

Michele da Cesena

Buon giorno amiche e amici! Resistiamo! Oggi iniziamo a conoscere insieme alcuni personaggi significativi della storia di Cesena, cominciando da una singolare figura di frate: In questo tempo di rinascita dei valori francescani, ora che un papa ha finalmente deciso di chiamarsi Francesco ed ha scelto “la povertà come sorella”, è il caso di ricordare […]

Gli occhi della civetta

Buon giorno amiche e amici! Resistiamo! Oggi Vi propongo: Se, procedendo verso il centro di Cesena, arrivati in cima all’arcata centrale del Ponte Vecchio, vi capiterà di alzare lo sguardo verso il colle Garampo, proprio davanti a voi potrete vedere, nell’alto muro che rimane delle antiche fortificazioni, due grandi aperture ovali affiancate che sembrano occhi […]

Lucrezia Borgia a Cesena

Buon giorno amiche e amici! Continuiamo a resistere! Oggi Vi presento una figura femminile fuori del comune che (probabilmente) ha voluto lasciare una traccia del suo breve soggiorno a Cesena e proprio nel cuore culturale della nostra città:  Lucretia b Nove lettere, incise in elegante corsivo sul davanzale di una finestra sulla parete sinistra della […]

Cesena e le sue straordinarie fortificazioni

Buon giorno amiche e amici! Un altro giorno di resistenza! Oggi percorriamo insieme, virtualmente, le mura della nostra città, sperando di farlo presto nella realtà! L’imponente Rocca, definita “falcon di Romagna” per la sua posizione sopraelevata in grado di controllare la pianura e le mura “a forma di scorpione” sono un patrimonio di grande valore […]

Il rilievo con San Giorgio che uccide il drago

Ancora buon giorno amiche e amici! Oggi esaminiamo insieme un’opera che ci parla di bellezza e di storia ma, anche, dei giorni drammatici che stiamo vivendo. Mi auguro che l’immagine di San Giorgio che sconfigge il drago sia di buon auspicio e che presto possiamo anche noi essere liberati dall’incubo del drago/morbo. Un magnifico palazzo-castello, […]

Leonardo a Cesena

Buona domenica amiche e amici! L’ora legale segna l’inizio della bella stagione, delle gite, delle passeggiate al mare o in collina. Invece dobbiamo resistere in casa! Poi riprenderemo le belle abitudini! Oggi, per festeggiare la domenica, Vi propongo la personalità di maggiore ingegno che abbia soggiornato nella nostra città: Per Leonardo da Vinci, che veniva […]

La Fontana Masini

Buon giorno amiche e amici e buona settimana! Ancora resistiamo! Oggi osserviamo insieme, virtualmente, la nostra bella Fontana Masini e Piazza del Popolo, sperando di farlo presto nella realtà! Una Fontana ricca di ornamenti e figure che culminano in una grande pigna, intorno a cui sembra ruotare la piazza e tutta la città. Una Fontana […]

La misteriosa morte della contessa Cornelia Zangheri

di Franco Spazzoli Buon giorno care amiche e cari amici che mi seguite in questa quotidiana rassegna di articoli sulla storia e arte di Cesena! Ancora resistiamo! Oggi Vi propongo uno degli eventi più misteriosi e inquietanti accaduti in città: Non ha molti anni (1823) che si è udito parlare nelle gazzette, di persone che emettevano […]

Palazzi di Cesena

Buon giorno care amiche e cari amici! Ancora resistiamo! Dopo essere entrati, ieri, nella buia stanza da incubo della contessa Cornelia, oggi facciamo insieme una passeggiata (per ora solo virtuale) lungo le vie e dentro alcuni bei palazzi della nostra città: Passeggiando per le strade del centro storico, rasentando le austere facciate dei grandi palazzi, […]

Il Ponte Vecchio

“Ti piaceva di fermarti sul ponte che valica il Savio col grande ponte quasi romano; appoggiato al pacifico parapetto guardavi l’acqua poca e lenta passare laggiù tanto in basso… c’è la rocca dietro, a ridosso, con gli avanzi della vecchia murata, che coronano l’ultimo colle strapiombante sul fiume; tutto il bacino del Savio a monte […]

Giacomo Casanova a Cesena tra magia e amori

Quanti Cesenati sanno che nella nostra città Giacomo Casanova (nella foto ritratto dal pittore Alessandro Longhi) visse, nell’agosto 1749, appena ventiquattrenne (era nato a Venezia il 2 aprile 1725), due esperienze di magia e amore per lui tanto importanti da dedicare loro numerose pagine nella sua biografia scritta molti anni dopo, quando, oramai al termine […]

La casa del diavolo

di Franco Spazzoli Buon giorno care amiche e cari amici! Speravamo che questa situazione fosse più breve ma continuiamo a resistere! Oggi, dopo la misteriosa morte della contessa Cornelia e l’avventura magica di Giacomo Casanova, Vi propongo un altro aspetto della Cesena “nera” già esaminato dagli amici Mario Mercuriali e Maurizio Balestra nel libro “Viandanti […]

Una straordinaria collezione

Buona domenica care amiche e cari amici! Resistiamo, anche se il sole ci inviterebbe ad uscire! Più resistiamo, prima ne usciremo! Oggi, anche in considerazione della giornata domenicale, Vi propongo una visita (virtuale) alla Basilica del Monte:    L’Abbazia benedettina di Santa Maria del Monte è una delle peculiari caratteristiche del panorama di Cesena ed […]

La Rivoluzione a Cesena

Buon giorno care amiche e cari amici e buona settimana! Oggi riprendiamo la storia di Cesena che avevamo lasciato (al capitolo 13), nelle mani di Cesare Borgia che ne voleva fare la capitale del suo principato. Il progetto del Borgia fallì e la città tornò sotto il diretto governo del papa Giulio II. Per alcuni […]

Orintia Romagnoli Sacrati, donna e scrittrice d’eccezione

Buon giorno care amiche e cari amici e buona settimana! Oggi Vi propongo la conoscenza di una figura femminile meno conosciuta di quello che merita: Una delle più notevoli figure femminili nate a Cesena è certamente Orintia Romagnoli, personalità poliedrica, donna di fascino, scrittrice e patriota, antesignana delle battaglie per l’emancipazione femminile. Autrice di commedie, […]

Omaggio a Raffaello

Buon giorno care amiche e cari amici! Oggi, in occasione della ricorrenza della morte di Raffaello, prendendo spunto da un’opera conservata nella nostra Chiesa di San Domenico, che speriamo di tornare a visitare quanto prima. Poco più di 500 anni fa, il 6 aprile 1520, moriva a Roma, del tutto prematuramente e misteriosamente (il contemporaneo […]

Il ritorno di Pio VII a Cesena “madre di papi”

Buon giorno care amiche e cari amici! Resistiamo! Due giorni fa (capitolo 21) abbiamo visto l’ingresso di Napoleone a Cesena. Oggi assistiamo ad un altro ingresso che segna un altro importante passaggio nella storia di Cesena: Il 20 aprile 1814 l’ingresso trionfale in città di papa Pio VII, nel viaggio che dalla Francia lo riportava […]

La “Crocifissione” di San Domenico

Buon giorno care amiche e cari amici! Oggi Vi propongo un argomento legato alla ricorrenza del Venerdì Santo e della Passione di Cristo:   Un cielo plumbeo incombe sulla Croce posta di traverso, in modo che la scena acquisti profondità e maggiore sia lo spazio in cui si accalcano cavalli, soldati e seguaci di Gesù. […]

Il Cimitero, un museo “a cielo aperto” – parte 1°

Buon giorno care amiche e cari amici! Oggi e domani intendo guidarVi in un luogo in cui sono i nostri cari che ci hanno lasciato ma anche molta parte della Bellezza e della Memoria della nostra città. Da alcuni anni, ai primi di maggio, conduco visite guidate al Cimitero monumentale per l’Associazione Auser e il […]

Il Cimitero, un museo “a cielo aperto” – parte 2°

Care amiche e cari amici, tantissimi Auguri di Buona Pasqua! Una Pasqua diversa, reclusa, triste, per molti solitaria… Resistiamo e speriamo che, fra non molto, tutto questo sia solo un ricordo. Intanto oggi completiamo la passeggiata iniziata ieri: Incontriamo subito alcune opere di un altro importante scultore cesenate, Mauro Benini. È suo il monumento funebre […]

Villa Silvia di Lizzano

Care amiche e cari amici, oggi, giorno di Pasquetta, è destinato per tradizione alla “gita fuori porta”, al mare o in collina. Quest’anno, se volete, Vi propongo di fare una gita con il pensiero e l’immaginazione per visitare insieme Villa Silvia a Lizzano: “Signora contessa Silvia molto amata, che bel passeggiare arridendo il variato sole […]

Leonida Montanari

Buon giorno care amiche e cari amici! Innanzi tutto voglio ringraziare i tanti che hanno manifestato apprezzamento per il post di ieri su Villa Silvia. Mi fa piacere sia stata gradita la “gita fuori porta” virtuale.  Oggi torniamo a conoscere un coraggioso nostro concittadino Leonida Montanari. Una lapide sul muro di una bassa casa sulla […]

La veloce cavalla inglese

Care amiche e cari amici, buona giornata! Grazie ancora per l’apprezzamento che mostrate per i miei post. Siamo arrivati al n. 30 e, per l’occasione, mi piace porre alla vostra attenzione un rilievo ed un’iscrizione che mi sono cari perché ci parlano di uno straordinario animale e del rapporto profondo con il suo padrone. La […]

La “Battaglia del Monte”

Buon giorno care amiche e cari amici! Gran bella giornata di sole ma resistiamo! Oggi Vi presento un’altra pagina importante della storia di Cesena: È davvero singolare il fatto che Cesena, nonostante i tanti papi dati alla Chiesa (due cesenati, Pio VI Braschi e Pio VII Chiaramonti e due che erano stati vescovi di Cesena, […]

Peregrino da Cesena, misterioso e geniale maestro nell’arte incisoria del niello

Quest’anno 2020 ricorre il quinto centenario della fine dell’attività, generalmente collocata tra il 1490 ed il 1520, di un misterioso artista cesenate di cui non conosciamo con certezza neppure il nome.  Nell’Enciclopedia Treccani alla voce “Peregrino da Cesena” si legge: “Incisore su rame (inizi sec.16°) operoso a Bologna, scolaro di F. Francia; lavorò soprattutto per […]

Gaetano Maldini “il paggio di Anita”

Una lapide, posta dal Comune sulla facciata di un’abitazione al numero 41 di via Uberti, ci ricorda che in quella casa dimorò e morì Gaetano Maldini, ravennate, che “soldato valoroso fu caro a Garibaldi e si meritò il titolo di paggio di Anita”. Una vicenda davvero singolare che lo spazio limitato di questi capitoli mi […]

Il Nuovo Giardino Pubblico

  Un accogliente spazio verde nel cuore della città che è anche un luogo della memoria e un originale museo “a cielo aperto”. Il Nuovo Giardino Pubblico ha una lunga storia, il cui inizio risale al 1843, allorchè, grazie al lascito testamentario del conte Paolo Neri (a cui è dedicata una lapide sul muro esterno  […]

Memorie della Resistenza a Cesena

Buon 25 aprile care amiche e cari amici! Riprendiamo il dialogo in questa stupenda mattinata di primavera! Ancora dobbiamo resistere! Tante “cose” ci invita a dire questa ricorrenza mai retorica… personalmente cercherò di dare voce alle memorie della resistenza a Cesena: La Resistenza come evento generale a Cesena è ricordata soprattutto in due luoghi: il […]

Il “Teatro Verdi”

Care amiche e cari amici! Grazie di cuore ai tanti di Voi che avete aggiunto un commento o una reazione al mio post di ieri sulla Resistenza a Cesena… Buona giornata e buona settimana, un’altra settimana in attesa della fase due che, comunque, comporterà ancora prudenza e molta attenzione per evitare una recrudescenza del contagio. […]

L’epopea delle miniere nel territorio cesenate

  Oggi, forse, si è in parte affievolita la memoria di quello che fu un secolare e grandioso fenomeno economico, sociale e tecnologico del nostro territorio: l’estrazione dello zolfo nelle miniere delle nostre colline: Formignano, Busca, Montevecchio, Monteaguzzo, Valdinoce, Boratella 1°, 2° e 3°, Piavola, Ca’ di Guido … grazie al lavoro di tanti minatori. […]

Nazzareno Trovanelli, un Cesenate d’eccezione, appassionato studioso della sua città

Buona domenica care amiche e cari amici! Ancora grazie ai tanti (davvero tanti) che, sulle varie pagine in cui è comparso, hanno visto, apprezzato, condiviso, commentato il post del 1° maggio sulle miniere. Questa è la domenica che precede l’attenuazione delle restrizioni. Da domani saremo un poco più liberi ma (a mio parere) è necessaria […]

Rose speciali per Cesenati (e non) speciali

Care amiche e cari amici, buona giornata! Sono lieto di ospitare nella mia rubrica un gradito contributo dell’amica giornalista Raffaella Candoli che ringrazio di cuore: La natura è in pieno rigoglio e incurante delle sofferenze umane, pare essere ancora più sfavillante nel suo inarrestabile ciclo vitale. Pensieri da clausura alla Leopardi, i nostri, mentre fuori […]

Un terribile delitto nella Cesena di fine ‘800

Buona domenica care amiche e cari amici! E tantissimi Auguri a tutte le Mamme! Dopo il post di giovedì scorso scritto da Raffaella Candoli e dedicato a bellissime rose per Cesenati (e non) speciali, oggi ci dedichiamo alla scoperta del volto “nero” della storia della nostra città: La sera del 20 marzo 1889, il conte […]

Un assassinio in pieno centro, l’omicidio di Pio Battistini

Ben ritrovate/i care amiche e amici e buona domenica! Da domani si riapre quasi tutto! Restiamo responsabili e prudenti! Dopo quello del conte Filippo Neri di domenica scorsa, oggi racconto un altro clamoroso omicidio nella Cesena di fine ‘800, delitto all’altro collegato: Pochi, forse, prestano attenzione al singolare busto di Garibaldi che si trova su […]

L’anno 1914 a Cesena nelle pagine del “Cittadino”

Buona domenica, care amiche e cari amici! Il 24 maggio 1915 (giusto 105 anni fa!) l’Italia entrava in guerra contro l’Austria-Ungheria e la Germania, fino all’anno prima sue alleate (non una dimostrazione di grande affidabilità). Ho ritenuto, quindi, di raccontare il 1914 (l’anno in cui la Grande Guerra ebbe inizio e un anno importante per […]

Gaspare Finali, patriota, politico, letterato

Buona domenica care amiche e cari amici! Sembra che stiamo uscendo dall’incubo della pandemia (facciamo tutti gli scongiuri del caso)! Meglio mantenere, tuttavia, ancora per qualche tempo la prudenza e i comportamenti di sicurezza, per protezione nostra e di chi ci è vicino! Oggi parliamo di un importante uomo politico cesenate che si distinse per […]

Cesena, 2 giugno 1946: Referendum Monarchia Repubblica

Care amiche e cari amici, buona Festa della Repubblica Italiana! Per festeggiare questa ricorrenza in modo coerente con l’impostazione di questa rubrica su storia, cultura e arte a Cesena mi pare opportuno pubblicare i risultati del Referendum Monarchia e Repubblica nella nostra città tratti dal volume: “Cesena: uomini ed elezioni dall’Unità ad oggi”  a cura […]

Mauro Benini, importante scultore cesenate (1856 – 1915)

I tanti Cesenati che frequentano le conferenze in Malatestiana ricordano certamente le due grandi statue collocate sulla parete dove è la pedana degli oratori nella Sala dedicata a Renato Serra. Forse non tutti sanno quali personaggi sono ritratti e chi ne sia l’Autore. Si tratta dei modelli in gesso di statue in marmo collocate all’esterno […]

Ebrei a Cesena, una presenza importante

Buona domenica care amiche e cari amici! Sono lieto di comunicare che i post di questa Rassegna, a partire dai primi, saranno ospitati e conservati in uno spazio dedicato nel blog “Cesena di una volta” (che ringrazio di cuore), molto bello e ricco di testi e immagini sulla nostra città. Oggi probabilmente molti di voi […]

Il Museo della Cattedrale

Buona domenica care amiche e cari amici! In prossimità della Festa di San Giovanni, Patrono di Cesena, mi sembra opportuno dedicare lo scritto di oggi al Museo della Cattedrale dedicata al Santo.  Nel giorno di San Giovanni il Museo sarà aperto nei seguenti orari: 9,30 – 11,30 /16,00-18,00. Nei mesi di luglio e agosto solo […]

Leonardo in Malatestiana

Care amiche e cari amici, buona domenica! Siamo giunti al post n.50! In questa occasione speciale, vorrei parlare della Biblioteca Malatestiana, Memoria del Mondo UNESCO, principale gioiello storico-artistico della nostra città e vorrei dare a questo scritto un taglio personale, riportando un brano del mio romanzo “Il Nero e il Bianco” (recentemente edito dal “Ponte […]

Renato Serra e la sua casa

Care amiche e cari amici, buona domenica! Vorrei dedicare gli scritti del mese di luglio alla conoscenza di Renato Serra, morto in battaglia il 20 luglio di 105 anni fa. Serra non è solo il più importante scrittore nato a Cesena ed eccellente critico letterario ma fu anche uomo profondamente calato nel suo tempo e […]

Renato Serra, lettore e critico “nuovo“

Buon giorno care amiche e cari amici che continuate a leggere i miei scritti! Oggi vi aspetta un argomento forse complesso ma fondamentale per comprendere la novità e l‘importanza di Renato Serra nella critica e letteratura italiana ed europea:   Il 20 novembre 1915, quattro mesi dopo la morte di Renato Serra, usciva sul settimanale […]

Renato Serra, una pericolosa avventura

Parliamo ancora di Renato Serra ma non come scrittore e critico, piuttosto come uomo del suo tempo, con la sua vita fatta di luci e ombre e di avventure singolari: Sei colpi di pistola in pieno giorno, nel cuore della città: Corso Umberto (ora Sozzi), teatro di un duello tra due uomini che si affrontano, […]

Decio Raggi, la prima medaglia d’oro nella Grande Guerra

Care amiche e cari amici, buona domenica! L’invito di un lettore e la ricorrenza odierna (105° anniversario) mi portano a scrivere di un personaggio non cesenate ma la cui vicenda presenta vari agganci con la nostra città:    Nell’ultima pagina del suo “Diario personale“ (pubblicato postumo con il titolo “Diario di trincea“) scritta la sera […]

Fides Galbucci “avventurosa e infelice”, la più forte passione di Renato Serra

Buona domenica care amiche e cari amici che seguite la mia rubrica su arte, cultura, storia di Cesena! Oggi torniamo a parlare di Renato Serra o, piuttosto, di una singolare donna da lui amata:    “Amore amore amore mio Fides, il cuore mi duole, mi muore se non te lo dico…. Non temere, piccola cara, […]

Renato Serra: l‘ “Esame di coscienza di un letterato”

Ancora una volta, buona domenica care amiche e cari amici! Continuando il percorso di conoscenza di Renato Serra, lo scrittore più importante vissuto a Cesena, Vi propongo oggi la sua opera più significativa: Il 23 luglio 1914, dopo l’attentato di Sarajevo, l’Austria dichiara guerra alla Serbia e, in pochi giorni il conflitto coinvolge le maggiori […]

Il “Diario di trincea” e gli ultimi giorni di Renato Serra

Care amiche e cari amici, ben ritrovati e buona domenica! Concludiamo oggi il percorso di conoscenza di Renato Serra:   All’inizio della sua esperienza militare, il 16 maggio 1915, Serra viene coinvolto in un grave incidente d’auto nei pressi di Latisana e riporta una brutta ferita alla testa: una frattura alla base cranica con compromissione […]

Leonardo “El dì di Santa Maria mezz’agosto a Cesena“

Buon Ferragosto, care amiche e cari amici che seguite questa Rubrica iniziata nell’oramai lontano 17 marzo, in un contesto che speriamo non ritorni! In occasione della ricorrenza dell’antica Festa dell’Assunta, Vi propongo oggi un brano del mio romanzo “Il Nero e il Bianco” (recentemente edito dal “Ponte Vecchio”) in cui rievoco la visita di Leonardo […]

Un singolare triangolo sacro che racchiude Piazza del Popolo, “cuore” della città

Care amiche e cari amici, buona domenica! Prima di concedere a questa Rubrica una breve pausa (ci ritroveremo, se volete, domenica 6 settembre), propongo oggi alla Vostra attenzione una singolare curiosità urbanistica della nostra città: In vari modi Cesena è stata definita: città “a somiglianza di scorpione” (nel “Pulon Matt“, poema di Autore ignoto in […]

La prostituzione a Cesena nel sec. XVI°

Affrontiamo un argomento in genere poco trattato ma ricco di sfaccettature interessanti e voglio ringrazio di cuore l’amico Maurizio Abati, esperto di storia di Cesena, per avermi fornito, con generosa cortesia, il materiale d’archivio che è alla base di questo scritto.   Nella sua preziosa cronaca degli avvenimenti cesenati tra la fine del XV° secolo […]

“E quella cu’ il Savio bagna il fianco…”

Buona domenica care amiche e cari amici e buon anno scolastico 2020-21 a tutti gli insegnanti che domani riprenderanno un’attività didattica ancor più difficile e importante!  Ora che sono iniziati gli eventi per celebrare i 700 anni dalla morte di Dante Alighieri (Ravenna, 1321), è il caso di esaminare la terzina della Divina Commedia in […]

Gino Barbieri, l’uomo e l’artista – parte 1

Care amiche e cari amici che leggete questa Rubrica su Cesena, oggi Vi propongo la conoscenza di uno dei più notevoli (e per me affascinanti) artisti della nostra città (che ne conserva numerose opere solo in piccola parte esposte). “Gino Barbieri … porta nella discussione una tale irruenza e una tale sincerità che sconcertano. Ma […]

Gino Barbieri, l’uomo e l’artista – parte 2°

Buona domenica, care amiche e cari amici che leggete questa Rubrica su Cesena! Riprendiamo la narrazione della vita e dell‘arte di uno dei più notevoli (e per me affascinanti) artisti della nostra città:   Alla fine della prima parte (domenica scorsa) abbiamo lasciato Barbieri all’inizio della sua esperienza militare, tra l’agosto e il settembre del […]

Cesena nella seconda metà dell’Ottocento: “qui si tira agli uomini come si farebbe ai beccaccini”

Buona domenica, care amiche e cari amici che leggete questa Rubrica su Cesena! Oggi torniamo alla Cesena violenta di un tempo (aspetti del passato da non rimpiangere): Avrei potuto intitolare questo mio scritto “Far West a Cesena” perché scorrendo le cronache del tempo ci si imbatte in una serie impressionante di sparatorie avvenute nella nostra […]

Giovanni Montalti detto “Bruchin”, il “poeta della povera gente”

Buona domenica 11 ottobre, care amiche e cari amici di questa Rubrica! Cerchiamo di essere prudenti, i dati della pandemia tornano ad essere preoccupanti! Oggi ricordiamo una delle figure più singolari di Cesena: Sono ambulante! E via di giorno in giorno Io vado in giro pei mercati intorno, Le poche cose nella valigetta, A calpestar […]

La Liberazione di Cesena e il Cesena War Cemetery

Buona domenica care amiche e amici di questa Rubrica su Cesena! In occasione della ricorrenza della Liberazione di Cesena (20 ottobre 1944), parliamo oggi di un luogo molto suggestivo che raccoglie le spoglie di tanti soldati stranieri che morirono per liberare l’Italia (e la nostra terra) dall’oppressione fascista e nazista:   Tra la fine d’agosto […]

La coraggiosa impresa del soldato semplice Ernest Alvia Smith

Buona domenica care amiche e amici di questa Rubrica su Cesena! Oggi Vi propongo un altro post legato alla Liberazione di Cesena, il 20 ottobre 1944:   In quella sorta di sacrario delle glorie cesenati e nazionali che è il grande Loggiato del Palazzo Comunale, tra le lapidi che ci ricordano personaggi eroici che hanno […]

San Giovanni Bono a Cesena

Buona domenica care amiche e amici di questa Rubrica su Cesena! Oggi Vi presento un Santo, una Chiesa ed un luogo particolari: Ci sono nella estrema periferia di Cesena, l’una in prossimità delle prime colline, l’altra sulla strada che porta al mare, due Chiese appartate (ma entrambe molto vive per frequenza e iniziative dovute anche […]

La Chiesa di San Giuseppe Artigiano a Villachiaviche

Ancora una volta buona domenica, care amiche e cari amici di questa Rubrica su Cesena! Abbiamo davanti a noi un inverno difficile, cerchiamo di resistere con determinazione e la dovuta prudenza! Oggi Vi presento un altro luogo non molto conosciuto della nostra città:   Un’altra Chiesa di periferia (domenica scorsa abbiamo parlato di quella dedicata […]

Scene di povertà nella pittura cesenate del ‘900

Buona domenica care amiche e amici di questa Rubrica su storia, cultura e arte di Cesena! Siamo al post n.70, un numero a cui non avevo pensato di arrivare quando, il 17 marzo scorso, ho iniziato a scrivere questa Rubrica. Oramai i miei argomenti stanno per esaurirsi. Così purtroppo non avviene per la pandemia che, […]

Il busto di William D’Altri e lo scultore Ettore Lotti

Care amiche e cari amici di questa Rubrica, buona domenica “arancione”, con la speranza di tornare presto quanto meno “gialli”! Resistiamo! Ai bordi della pista ciclabile di viale Carducci, davanti all’edificio che ospita la Scuola Elementare, un busto di bronzo (che meriterebbe un intervento di pulizia e ripristino) mostra l’immagine di un giovane ardimentoso: il […]

Mario Bianchi, da Cesena a Hollywood per diventare Monty Banks

Buona domenica 29 novembre, care amiche e amici di questa Rubrica su Cesena! Scrivo dalla “quarantena”. Il Covid è un virus subdolo, capace di contagiare anche persone prudenti. Vi invito alla massima attenzione! Oggi parliamo di un Cesenate molto particolare:   Uno dei personaggi più singolari nella storia recente della nostra città è quel Monty […]

Caterina Baratelli, donna e artista d‘eccezione

Buona domenica 6 dicembre 2020, care amiche e cari amici! Oggi Vi presento la più importante pittrice cesenate: Il 14 novembre 1988, si spegneva a Rio de Janeiro, all’età di 85 anni, Caterina Baratelli, la più importante pittrice nata a Cesena anche se la sua piena affermazione artistica si realizzò lontano dalla città natale, in […]

L’Immacolata Concezione e la Chiesa di Sant’Agostino

Buona giornata di martedì 8 dicembre 2020, care amiche e amici di questa Rubrica! In questo giorno dedicato alla Immacolata Concezione (dogma cattolico, proclamato da papa Pio IX, che sancisce come la Vergine Maria sia stata immune dal peccato fin dal suo concepimento, così come sarà immacolato il concepimento di Gesù), Vi propongo due opere […]

Il “Teatro d’Italia” di Alberto Sughi e altre opere

Buona domenica , care amiche e cari amici! Oggi Vi propongo alcune opere di uno dei principali maestri d’Arte nati nella nostra città: Quanti tra coloro che entrano nella sede centrale della ex Cassa di Risparmio, ora Credite Agricole (bollette da pagare, bonifici, conti da far quadrare…) si fermano ad osservare la grande tela (cm.360×250) […]

Cesena nelle pagine dei suoi scrittori

Buona domenica 20 dicembre 2020, care amiche e amici di questa Rubrica su Cesena. Oggi desidero proporvi la lettura di alcuni testi di scrittori cesenati (scelta limitata agli scrittori che non ci sono più) che raccontano aspetti particolari della nostra città:   Troviamo per la prima volta la famosa definizione di Cesena “a forma di […]

La Chiesa della SS. Annunziata (Osservanza)

Tantissimi Auguri di un Sereno Natale 2020, care amiche e cari amici! Un Natale anomalo e speriamo unico nella nostra esperienza! Oggi avrei voluto mostrare immagini della Natività ma non ne ho trovate a Cesena, per cui Vi presento la Chiesa dedicata all’Annuncio che è all’origine della Nascita di Gesù:       Comunemente la […]

La Pinacoteca Comunale di Cesena

Care amiche e cari amici, buona domenica 27 dicembre 2020, una giornata che rimarrà nella storia come l’inizio della più grande vaccinazione di massa che speriamo ci porti fuori dalla pandemia! Quando, il 17 marzo scorso, ho iniziato questa Rubrica su Cesena, non avrei pensato sarebbe durata così al lungo e ancora per un po’ […]

L’arte poliedrica di Eugenio Amadori

Care amiche e cari amici, buona prima domenica di questo nuovo anno 2021 che ci porta la speranza di uscire dal terribile tunnel della pandemia! Oggi Vi propongo un artista cesenate meno conosciuto in città di quello che merita: Eugenio Amadori (Cesena 1921-Bologna 2001) In questo anno 2021 ricorrono insieme due anniversari (cent’anni dalla nascita […]

L’Adorazione dei Magi nella Chiesa di San Domenico

Care amiche e cari amici di questa Rubrica su Cesena, oggi Vi propongo una bella tela conservata nella nostra città, con l’augurio di Buona Epifania! Al centro del catino absidale della Chiesa di San Domenico, in posizione privilegiata, entro una sontuosa cornice, vediamo una grande tela che rappresenta l’”Adorazione dei Magi” realizzata (e firmata) dal […]

Garibaldi a Cesena e un tragico duello tra valorosi Garibaldini

Buona domenica care amiche e cari amici, nonostante il tempo grigio e piovoso e il colore “arancione” della giornata! Occupiamoci ancora (l’ho già fatto in parte nello scritto n.33 su Gaetano Maldini, il “paggio di Anita”) del rapporto tra la nostra città e Giuseppe Garibaldi, uno dei personaggi più affascinanti (a mio parere) della nostra […]

Cesena nell’Arte dal secolo XV° al XIX°

Ancora una volta buona domenica 17 gennaio, care amiche e cari amici di questa Rubrica! Oggi inizieremo un percorso (in due tappe) di scoperta delle immagini della nostra città nella produzione artistica dal 1400 ad oggi: Spesso la nostra città di Cesena è stata oggetto dell’attenzione di artisti che l’hanno raffigurata nelle loro opere, un […]

Cesena nell’Arte dal primo ‘900 ad oggi

Ancora una volta buona domenica 24 gennaio 2021, care amiche e cari amici di questa Rubrica! In questa domenica “arancione” in cui dobbiamo rimanere nel nostro Comune, Vi propongo un percorso virtuale per le strade di Cesena, proseguendo la scoperta (iniziata domenica scorsa) delle immagini della nostra città nell’Arte: Nella prima parte di questa serie […]

I muri ci parlano

Buona domenica 31 gennaio 2021, care amiche e cari amici di questa Rubrica su Cesena! Oggi Vi propongo di guardare una tessera un po’ particolare del mosaico espressivo della nostra città: In questa Rubrica abbiamo esaminato tanti aspetti di Cesena: palazzi, chiese, personaggi famosi o singolari, eventi fausti o misteriosi, fatti di cronaca nera… Oggi […]

Il vento e il campione

Care amiche e cari amici, oggi faccio un’eccezione alla regola di questa Rubrica dedicata a Cesena per ricordare un campione che, del resto, è ancora nella memoria di tutti noi: Marco Pantani di cui fra sette giorni ricorre il 17° anniversario della tragica, improvvisa e ancora misteriosa morte, annunciata con grande rilievo dai telegiornali della […]

Messaggi d’amore che vincono il tempo

In questo giorno di San Valentino, mi piace presentare due messaggi d’amore a mio parere suggestivi e degni di essere conosciuti. Si trovano in un luogo particolare, il nostro Cimitero. Li ho scelti perché entrambi, pur venendo dal passato lontano, ancora esprimono la forza di un sentimento che può superare l’oblio del tempo e parlare […]

La Galleria dei dipinti antichi del Credit Agricole e della Fondazione ex Cassa di Risparmio di Cesena

Buona domenica care amiche e cari amici! Oggi visitiamo una parte importante del patrimonio artistico della nostra città: Uno dei patrimoni d’Arte più cospicui della nostra città è senza dubbio la Galleria dei dipinti antichi della Banca Credit Agricole e Fondazione della ex Cassa di Risparmio, collocata nella sede centrale di Corso Garibaldi. L’aspetto che […]

Storia e Bellezza nelle Chiese di Cesena

Care amiche e cari amici, purtroppo, a distanza di un anno, questa pandemia ancora ci opprime! Sperando di farVi cosa gradita, oggi Vi propongo una passeggiata virtuale in alcune Chiese della nostra città di cui fino ad ora non mi sono occupato: Storia e Bellezza sono diffuse in varie Chiese di Cesena oltre a quelle […]

1502 “annus mirabilis” per Cesena

Care amiche e cari amici, ancora buona Domenica! Siamo tornati quasi nella situazione di un anno fa (lockdown totale) ma speriamo sia per l’ultima volta per poi cominciare a uscire dalla pandemia, grazie ai vaccini (ma occorre fare presto!) e alla bella stagione. Oggi vi invito a ricordare la storia della nostra città, in particolare […]

Palazzo Albornoz “Casa Comune” dei Cesenati

Buona domenica care amiche e cari amici! Ci avviciniamo al termine delle uscite domenicali di questa Rubrica e mi pare bello fare oggi una visita virtuale (sperando di farla realmente, magari il 2 giugno, Festa della Repubblica) al Palazzo che è il simbolo del governo democratico della nostra città, oltre che un luogo importante della […]