Scrivi per cercare

ASSOCIAZIONE CULTURALE
“CESENA DI UNA VOLTA”
[Registrato presso l’Ufficio Territoriale di Cesena il 30 ottobre 2018, n. 2330 Mod. III]

“Cesena di una volta” è nata cinque anni fa grazie ad una intuizione di Stefano Bernardeschi: aprire una pagina Facebook dove far confluire le immagini d’epoca della nostra città e condividere con gli utenti storie, ricordi ed emozioni. Con l’ingresso nel progetto di altre persone (Bruno Giordano e Lorenzo Pieri) “Cesena di una volta” ha allargato gli orizzonti e la propria capacità attrattiva nei confronti di fasce diverse di pubblico, proponendo contenuti  anche attraverso l’utilizzo di altri social media come Instagram, avvalendosi soprattutto di questo sito internet, dove le immagini sono arricchite da storie, articoli, informazioni e curiosità.
Considerando l’ottimo riscontro ottenuto in questi anni di costante attività, grazie soprattutto al “passaparola virtuale” offerto dal social network, abbiamo pensato di dare senso compiuto alle nostre iniziative con l’istituzione della Associazione culturale “Cesena di una volta”.

Essa vuole essere uno strumento che consentirà, a chi voglia contribuire alla crescita del patrimonio iconografico edito o inedito che stiamo raccogliendo e divulgando, di rapportarsi non solo con singoli appassionati, animatori di una pagina facebook o instagram, ma con una realtà più strutturata e qualificata. Tutti potranno collaborare all’inserimento di memorie iconografiche, private o pubbliche, alla progressiva costruzione di un archivio digitale comune.

L’Associazione è senza fini di lucro, il che ci permetterà di accogliere eventuali donazioni e contributi in modo trasparente, propositivo e documentato.

Gli scopi e le finalità dell’Associazione “Cesena di una volta” sono riportati in questo estratto dell’atto costitutivo.

  • Art. 2. SCOPI.
    L’Associazione ha lo scopo, in generale di raccogliere e preservare la memoria del patrimonio fotografico, archivistico, monumentale, storico, artistico e culturale della città di Cesena e zone limitrofe, nell’ambito delle vigenti disposizioni in materia, utilizzando prettamente Internet e collaborando volontariamente con le autorità preposte per valorizzare, soprattutto attraverso la diffusione capillare e gratuita offerta dai nuovi media (Internet e Social Networks), la fotografia la storia e la cultura della Città di Cesena, per renderle disponibili agli appassionati nel modo più economico e rapido possibile e per sensibilizzare l’opinione pubblica ai problemi riguardanti la tutela e la valorizzazione di tale patrimonio.
  • Collaborare con tutte le Associazioni, Fondazioni, Enti Pubblici e privati che perseguano gli stessi scopi in Italia ed all’estero;
  • Collaborare con il Provveditorato agli Studi per organizzare corsi destinati agli studenti più giovani (scuole elementari e medie) che abbiano come oggetto la conoscenza e/o la storia della Città di Cesena, da illustrare attraverso, approfondimenti fotografici, iconografici e/o qualsiasi altra iniziativa che riguardi l’evoluzione, dei luoghi, delle arti e dei mestieri, nonché le trasformazioni socio-economiche e urbanistiche;
  • Stimolare la partecipazione delle imprese private, industriali o commerciali, che vogliono legare la propria immagine alla conservazione e allo sviluppo del patrimonio fotografico, culturale, monumentale del Comune di Cesena e/o zone limitrofe;
  • Promuovere la compilazione, la digitalizzazione, la pubblicazione e l’edizione (o la riedizione) di riviste, bollettini, notiziari, guide, monografie, relazioni di ricerca, materiale audiovisivo, fotografie e disegni, mostre ed esposizioni di interesse storico, archeologico e culturale.