Buon giorno care amiche e cari amici! Ancora resistiamo! Dopo essere entrati, ieri, nella buia stanza da incubo della contessa Cornelia, oggi facciamo insieme una passeggiata (per ora solo virtuale) lungo le vie e dentro ...
1791
Sotto la direzione dell’architetto Benedetto Barbieri si dà inizio alle operazioni per collocare la grande statua di bronzo di Pio VI nella facciata del Palazzo del Ridotto. Grazie alla forza di argani, dal cortile di casa Roverella, dove era stata gettata dalla contrada di San Zenone, passando dalla Cattedrale la statua distesa sopra d’un grossissimo strassino, fu condotta davanti alla chiesa del Suffragio. Le operazione durarano due giorni, ed una notte con la fatica di 30 uomini, fra falegniami, e muratori. Il 2 giugno fu posta nel suo "nicchio”